Ci siamo impegnati per la qualità, l’eccellenza tecnologica e la soddisfazione del cliente lavorando in collaborazione con professionisti del mondo della cultura, dell’arte e dell’informatica, ma anche importanti specialisti legali, fiscali e mediatori culturali.
MANIFESTO12 è uno studio di servizi associati specializzato nello sviluppo di programmi personalizzati per soddisfare le singole esigenze di valorizzazione di una collezione.
Con la nostra conoscenza del mercato dell’arte e le sue tendenze, siamo i partner ideali. La nostra reputazione nella comunità artistica e le nostre relazioni con gli artisti, fotografi, gallerie e case d’arte ci permette di accedere alla più alta qualità e la varietà di opere d’arte. Progettiamo sulle nostre ampie risorse con programmi personalizzati di digitalizzazione delle collezioni e degli archivi al fine di valorizzarne il valore sul mercato. Il processo viene accompagnato da attività editoriali ed espositive del patrimonio durante tutto il percorso di studio e ricerca fino alla sua completa archiviazione.
Il servizio di assistenza professionale per la valorizzazione dei patrimoni familiari in ambito culturale e artistico.
Il servizio riguarda tutti i servizi che consentono ad un patrimonio familiare e asset di riferimento, ad esclusione di quello finanziario, di poter dare un valore corretto al patrimonio, digitalizzarlo e suggerire infine i canali di collocamento sul mercato. Inoltre assistenza in “mediazione culturale-artistica” nel caso di riorganizzazione degli asset ereditari.
Un servizio divenuto particolarmente importante negli aspetti ereditari dove sempre più spesso è indispensabile avere un valore reale del patrimonio per poi decidere le formule di valorizzazione.
Ad esempio, spesso ci troviamo di fronte a Collezioni di ogni genere, libri, quadri, oggetti di diversa natura acquistati negli anni in formule e da fonti diverse che se non accreditate rischiano di non aver nessun valore di mercato. “Una collezione vale per il suo complesso non per i singoli pezzi”.
Il nostro compito è identificare la collezione, capirne il contenuto, studiare ogni fonte e verificarne la veridicità e digitalizzare tutte le opere e documenti corredati.
Al cliente viene fornito un archivio di altissima specificità, fruibile facilmente per ogni tipo di ricerca e assieme un report di analisi per la sua valorizzazione, possa essere di identificazione delle fasi e soggetti interessati per la ricollocazione sul mercato, sia per una valutazione di tipo conservativa del patrimonio, con l’identificazione di strumenti ad hoc di tipo patrimoniale e finanziario a medio e lungo periodo per la famiglia.
Come è strutturato il servizio:
-
Presa conoscenza del patrimonio
-
Presentazione di un primo brief con l’identificazione del processo di valorizzazione con costi per fasi.
-
Prima fase: presa in carico della collezione, studio e analisi del contenuto del patrimonio, ricerca delle fonti e loro veridicità.
-
Seconda fase: digitalizzazione secondo metodi altamente tecnologici, costruzione di un modello di archiviazione fruibile per diversi scopi.
-
Terza fase: Consegna e formazione dell’uso dell’archivi.
-
Ogni altra fase compresa le varie possibilità di valorizzazione sul mercato viene concordata tra le parti.
Servizi di consulenza rivolti al collezionismo diretto: (patrimoni familiari), fondazioni, archivi e indiretto: (family office, wealth management, istituzioni) con partner di alto profilo specialisti.
Il ruolo dei nostri esperti
Persone che conoscono il mondo dell’arte e con un approccio patrimoniale. Il loro compito è di fornire un sostegno alla realizzazione di investimenti sul mercato artistico e offrire la migliore sintesi tra passione collezionistica ed esigenze patrimoniali.
Requisiti
Sono in grado di utilizzare il vastissimo bagaglio delle conoscenze disponibili e saper lavorare in equipe combinando know-how informatico, competenze artistiche, strumenti finanziari e conoscenza giuridica. Come nel caso dei critici d’arte, il consulente è in possesso di competenze che gli consentano di:
- effettuare di un’approfondita conoscenza del mondo e del mercato dell’arte;
- orientare i clienti nelle attività di eventuale dismissione di beni di valore storico e artistico;
- operare una valutazione riguardo all’autenticità e al valore del manufatto artistico;
- interpretare i bisogni della clientela, siano essi semplici collezionisti oppure soggetti pubblici e privati che agiscono nel campo dei beni culturali.
Devono conoscere:
- il mercato dell’arte con tutti i suoi attori in riferimento agli specifici settori di specializzazione;
- la normativa che regola la mobilità e l’importazione dei beni culturali e quella relativa alla tutela del patrimonio.
Contattaci per una proposta personalizzata arte affrontare le vostre specifiche esigenze di progetto.
manifesto12.office@gmail.com